Il Prof. Paolo Trivero, Ordinario di Fisica Ambientale, proporrà una relazione che affronterà dapprima i cambiamenti climatici, i loro effetti e le prospettive future, per poi soffermarsi sul ruolo decisivo che le donne hanno avuto e continuano ad avere nella difesa dell’ambiente e nella lotta alla crisi climatica. Saranno approfonditi:
- le radici filosofiche dell’ecofemminismo e il pensiero di figure come Françoise d’Eaubonne, Vandana Shiva e Donna Haraway
- il contributo delle scienziate che hanno segnato la storia della climatologia, da Eunice Foote a Valérie Masson-Delmotte;
- l’impegno delle attiviste che hanno guidato movimenti globali, da Wangari Maathai a
Greta Thunberg;
- l’esempio emblematico del Movimento Chipko, le donne indiane che negli anni ’70
abbracciarono gli alberi per impedirne l’abbattimento, dando vita a un simbolo
universale di resistenza pacifica ed ecofemminismo.
La conferenza, promossa da Pro Cultura Femminile, sarà un’occasione di riflessione e
consapevolezza: un invito a riconoscere il valore del contributo femminile alla sostenibilità e a immaginare insieme nuovi modelli di convivenza armoniosa con la Terra.